Girare per gli stand del salone della didattica ABCD a Genova è stato davvero interessante. La parola d’ordine quest’anno in effetti non poteva che essere l’innovazione tecnologica nelle scuole. Guarda caso che erano proprio questi i miei stand preferiti dove mi sono soffermata per la maggior parte del tempo. Ecco qualche novità relativo alla didattica digitale.
-
Weeras tools. Weeras Tools è uno strumento di editing online che permette la creazione di materiali didattici digitali, come libri di testo, presentazioni digitali e attività interattive.
Dopo aver realizzato il contenuto può essere pubblicato, condiviso con tutti e accessibile da qualsiasi luogo. Esso è rivolto a editori, insegnanti e creatori di contenuti, al fine di digitalizzare libri di testo, contenuti educativi o creare materiali personalizzati in modo semplice ed efficace.
Qui un video di presentazione di Weeras tools
-
Educationalab è una società che si occupa di elearning, ambienti di apprendimento e contenuti digitali. Cercano di offrire soluzioni integrate altamente tecnologiche e funzionali, al fine di rispondere alla domanda sempre crescente di apprendimento dinamico e multimediale.
Educationalab si concentra su quattro elementi importanti: learning platform, infatti come piattaforma elerning utilizzano ClassLink LaunchPad, digital book, trasformare il libro di testo ed utilizzarlo sui nuovi media al fine di migliorare e facilitare l’apprendimento, contenuti digitali, venendo incontro alle esigenze dei docenti e degli alunni, cercando di sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie, particolare attenzione verso gli studenti con disturbi specifici di apprendimento
Qui il video di presentazione di educationalab
-
Una classe 2.0 più attiva e più creativa con iPad. Trovare e rielaborare, creare e condividere. Un workflow presentato dal prof. Alberto Pian dove spiega ai docenti un metodo creativo in cinque passaggi per aiutare gli studenti ad affrontare criticamente il mondo
delle informazioni, delle immagini e della comunicazione dal quale vengono sommersi. Le app utilizzate sono state: Notability, una app utilissima che ti permettere di annotare tutto, di scrivere, disegnare, registrare la lezione, organizzare le note nella libreria e Keynote invece è una delle più conosciute app per realizzare delle stupende presentazioni, in questo caso il prof. Pian ha spiegato anche la modalità di creare con keynote esercizi o i problem solving. Qui il suo sito internet
-
Centro Leonardo education è la prima start-up in Italia che si presta a realizzare ebook scolastici interattivi. L’idea di fondo del loro progetto è quello di migliorare l’apprendimento attraverso l’uso di tecnologie innovative per la didattica.
Il centro Leonardo education offre libri di testo Multi-Touch, interattivi, integrati con testo, video, immagini, file audio ed animazioni, mappe concettuali, linee del tempo, funzioni per studenti DSA, insomma una didattica multicanale, per rendere lo studio ancora più coinvolgente. I libri digitali scolastici sono fruibili su Ipad e su Mac. I primi 6 ebook scolastici
realizzati riguardano: letteratura, storia, matematica, grammatica, storia dell’arte, analisi logica. Inoltre il prezzo di questi libri è soltanto 9.99 euro, ottimo direi oltre la qualità anche economici.
Qui il video di presentazione di centro Leonardo education
-
Educareweb è una giovane start-up, la quale organizza corsi di formazione sia nell’ambito scolastico, sia verso le famiglie. Nelle scuole affrontano temi come quello dell’uso corretto delle tecnologie digitali. Alcuni dei moduli del corso sono: social network e identità virtuale, molestie e adescamento,
cyberbullismo, sexting, strumenti di controllo, buone e cattive pratiche e diritti dei nativi digitali. Alcuni dei corsi per le famiglie sono: facebook per genitori, generazione 2.0, nonni digitali.
Qui il video di presentazione educareweb
-
Smart Media. Tecnologie per la didattica, è una società che opera nella distribuzione di software nel campo della didattica. In particolare prodotti altamente innovativi, come ad esempio la smartmedia Qomo seris.
Si tratta di una lavagna interattiva multimediale realizzata per un ambiente scolastico. Si può utilizzare in modalità Multi-Touch e Dual-Touch e tante altre caratteristiche interessanti.
-
La scuola digitale di C2 , uno dei servizi che offrono è quello della gestione dell’ambiente didattico.
Oltre a tavoli modulari trapezio, tavoli modulari onda e le comode e nuove sedie node, collaborano anche con aziende che forniscono le apparecchiature tecnologiche.
-
GGnet mondo scuola tra i tanti servizi faccio un accenno all’easy school, si tratta di un software evoluto ed innovativo per la gestione della scuola.
Alcuni elementi sono: gestione della segreteria, didattica, tracciamento dei pagamenti alunni, stampa dei certificati, stampe elenchi personalizzati, consente di gestire in modo semplice e funzionale, l’integrazione della scuola con le esigenze del personale scolastico, degli alunni e dei genitori.
-
AICA .
Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti dell’Information & Communication Technology (ICT). La nuova ECDL non è altro che una certificazione, un aggiornamento del programma ECDL dove sono stati aggiunti dei nuovi contenuti. i moduli sono 3: modulo base, standard e moduli avanzati. L’obiettivo è quello di certificare le competenze digitali in base alle esigenze dei corsisti.
-
L’EPICT
Certificazione Pedagogica Europea sull’uso delle Tecnologie digitali, è l’ente che rilascia la certificazione ai docenti e formatori, con la quale si attesta la competenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali. Queste competenze sono: progettazione didattica, gestione dei contenuti digitali, gestione di attività collaborative, aggiornamento professionale. Sono quattro i livelli di certificazione : EPICT e-safety Bronze 50, EPICT LIM – Bronze 50, EPICT LIM – Bronze 100, EPICT Silver, EPICT Gold.
Anche per questa volta è tutto.
Alla prossima
Anisa Dedej
Pingback: ABCD salone della didattica, Genova. Tante le n...
Pingback: Mr G's Idle Musings » Blog Archive » My Diigo 11/26/2013
Pingback: Group Link Post 11/27/2013 | KJsDiigoBookmarks