Ebook glue: convertire blog, pagine web e documenti in formato EPUB o MOBI

Text compactor. Sintetizzare il testo in automatico online, ascoltare l’audio in mp3 e tradurre il file.
Questa volta vorrei parlarvi di un programma davvero utile per tantissimi studenti. Si tratta di TEXT COMPACTOR, un programma online per riepilogare ed semplificare un file testo, in modo automatico, ma soprattutto puoi anche scegliere la percentuale del testo che vuoi sintetizzare. Una volta che ottieni il riepilogo del file, hai ancora la possibilità di ottenere un file audio mp3 del brano sintetizzato. Inoltre, lo stesso brano sempre dalla pagina del programma text compactor, lo puoi tradurre nella lingua che desideri attraverso google translate.
Insomma, un programma interessante, semplice da utilizzare, che può essere d’aiuto anche per i ragazzi DSA. continua
Reclog. Scattare foto, registrare il messaggio vocale e condividerlo sui social network
Navigando sul web, ho trovato questa applicazione per l’iPad molto interessante, si chiama Reclog.
Cosa possiamo fare con Reclog?
Reclog è un social voice, dove possiamo scattare la foto, nello stesso tempo registrare un messaggio vocale , dopo di che condividere il messaggio foto/vocale sui social network, reclog, facebook, twitter, tumblr o via email. continua
Intelligenze multiple e il web 2.0
Condivido volentieri questa presentazione davvero interesante di Jacqui Sharp sulle intelligenze multiple e gli strumenti e risorse del web 2.0. continua
Knowmia:Una raccolta di 17,000 video didattici su ogni materia. Realizzare, caricare, e condividere con gli studenti.
Knowmia è una piattaforma che raccoglie un enorme numero di video didattici, per essere quasi precisi 17000 circa, a disposizione degli studenti. Alcuni dei video vengono presi da youtube, vimeo, prezi, TED, e poi caricati, altri invece realizzati, rielaborati e caricati direttamente dagli insegnanti. Ma la cosa più interessante di questo potente strumento è il fatto che all’interno del sito possiamo trovare un applicazione iPad con la quale è possibile realizzare dei video di un ottima qualità. continua
Flipsnak. Convertire i file PDF in un flipping book
Questa volta affrontiamo i file PDF, e lo facciamo con il programma Flipsnack. Con flipsnack possiamo convertire i file PDF e trasformarli in un flipping book. Sicuramente presentare un documento con questo formato stimola notevolmente la lettura da parte dei ragazzi. continua
Una lezione interattiva grazie a ThingLink.Taggare ogni parte dell’immagine, inserendo il link appropriato
Oggi vi voglio parlare di ThingLink, uno strumento davvero formidabile. Grazie a ThingLink, avete la possibilita di rendere le vostre immagini interattive.
Come?
Semplicemente caricando l’immagine che desiderate, scegliete un punto dell’immagine che vi interessa, inserite una piccola descrizione, ed infine aggiungete il link che ritenete più appropriato relativo a punto dell’immagine. continua
Lezione in classe e online con “Educreations”. Registrare, scrivere, disegnare e condividere con gli studenti.
Ben ritrovati, eccomi qui con un altro programma da mostrarvi. Questa volta si tratta diEducreations. Intanto vi posso dire che si presenta sia come applicazione da utilizzare sul vostro iPad e sia sul computer. Educreations è una sorta di piattaforma online la quale si presta bene a realizzare e condividere le lezioni con i vostri studenti. continua
Ecco un esempio. Una lezione di matematica
ePUB Editor. Un programma per realizzare ebook interattivi e multimediali online didattici
Oggi parliamo dell’ebook, tra l’altro argomento di attualità, visto che dovrebbe (non si capisce bene) essere la grande novità nelle scuole italiane a partire dal prossimo settembre. Il programma in questione è l’ePubEditor, con il quale, possiamo realizzare ebook multimediali ed interattivi. continua
In un altro post vi ho presentato il programma di google drive. Ora vorrei darvi qualche spunto in più sul suo utilizzo nel mondo della didattica. Ciò che caratterizza gli strumenti del web 2.0 è in particolare modo la “condivisone” e la “collaborazione”. Bene, con google drive possiamo sfruttare gratuitamente sia la condivisione che la collaborazione. Visto che con google documenti possiamo creare file di testo, in più anche in maniera collaborativa, quindi possono scrivere nello stesso documento più persone e volendo, in tempo reale, allora il primo consiglio che mi viene in mente è la“scrittura collaborativa”. continua
Symbaloo. Tutto in un’unica pagina!
Symbaloo è un altro strumento che web 2.0 ci offre in modalità gratuita. Principalmente, con symbaloo abbiamo la possibilità di organizzare meglio la navigazione su internet, e in particolare modo i siti che maggiormente visitiamo. Quindi volendo, possiamo inserire in ogni quadrato i motori di ricerca (google, yahoo, bing) e cosi via, oppure inserire i vari social network su ci siete registrati (facebook, twitter, google plus), o se preferite inserire i siti con le ultime news, o comunque tutti i siti internet che più utilizzate. continua
Stanchi nel dover portare sempre una chiavetta per i vostri file? Utilizzate GOOGLE DRIVE, creare, collaborare, condividere e archiviare.
Parliamo di uno strumento davvero utile a tutti, parliamo di “Google drive”, si trova nel menù in alto della pagina principale di google.
Google drive è un archivio online, dal quale possiamo accedere ovunque ci sia una connessione alla rete. Dunque, possiamo paragonarlo ad una chiavetta USB di 5 GB che non avremmo più bisogno di portarla dietro, basterà invece aver salvato i nostri file nell’archivio di google drive, e il gioco è fatto. continua
Navigare sicuri sull’internet. Presentazione con “Prezi”
Presentazione realizzata con il programma “Prezi”. All’interno del programma ho inserito vari pezzi di video e delle foto, per la progettazione di una presentazione dei vari pericoli che i ragazzi trovano sull’internet. continua
Sicurezza internet. Video realizzato con w.movie maker
Questo video è stato realizzato come presentazione dei vari pericoli che i ragazzi possono incontrare navigando sull’internet. Il video è stato realizzato con il programma windows movie maker. continua
Dare voce alle slide con VoiceThread
Esempio di un ebook con il software “Didapages”